La nascita ufficiale del Metodo Lionese risale alla pubblicazione, nel 1827, di un libro di Charles Gabriel Pravaz: "Nuovo metodo per il trattamento delle deviazioni della colonna vertebrale". Charles Gabriel Pravaz non era solo un medico, ma anche un ingegnere, allievo dell'Ecole Polytechnique de Paris. È l'inventore della siringa, ma soprattutto è il primo a combinare esercizi e dispositivi ortopedici per ridurre le deviazioni vertebrali.
A Lione ha fondato: l'Istituto Ortopedico e Pneumatico Bellevue" dove vengono applicati i suoi metodi. La maggior parte dei principi della fisioterapia erano già utilizzati all'epoca: allungamento assiale attivo mediante corda di arrampicata e scale a chiocciola, trazione vertebrale notturna, dispositivi di correzione sul piano frontale.. Una grande piscina illustra l'accoppiamento dell'attività fisica con i mezzi meccanici di correzione.
Una delle incisioni del libro fornisce una migliore comprensione delle caratteristiche del Metodo Lionese. Il paziente è posizionato nella posizione di correzione della scoliosi molto vicino alla postura attuale di Schroth. I piedi sono su una piattaforma dondolante chiamata: "altalena ortopedica"” e illustra la riprogrammazione dei sensori del sistema posturale extrapiramidale in posizione corretta che è alla base del Metodo Lionese...